Procedure OSS: la nutrizione artificiale. La Nutrizione Artificiale si differenzia in parenterale ed enterale.
Procedure OSS: la nutrizione artificiale
La Nutrizione Artificiale è una procedura terapeutica mediante la quale è possibile soddisfare i fabbisogni nutrizionali di pazienti non in grado di alimentarsi sufficientemente per la via naturale.
Con la Nutrizione parenterale , i nutrienti vengono somministrati direttamente nella circolazione sanguigna, attraverso una vena periferica (es. cefalica, ecc.) o una vena centrale di grosso calibro (es. giugulare, succlavia, ecc.), mediante l’impiego di aghi o cateteri venosi.
Con la Nutrizione enterale i nutrienti,vengono somministrati direttamente nello stomaco o nell’intestino mediante l’impiego di
apposite sonde (sondino naso-gastrico, naso-duodenale, naso-digiunale, stomie).
Sia la Nutrizione parenterale che la Nutrizione enterale necessitano di precisi protocolli terapeutici e di monitoraggio, personalizzati a seconda dello stato metabolico e delle esigenze nutrizionali del singolo paziente.
La nutrizione enterale
La Nutrizione enterale è una forma di alimentazione che si riserva a pazienti che, pur mantenendo l’integrità funzionale (completa o parziale) del tratto gastroenterico, non possono assumere gli alimenti nel modo naturale.
Essa consiste nella somministrazione di nutrienti in forma liquida attraverso una sonda oppure per via orale. La via orale è riservata a pazienti nei quali è mantenuta una completa integrità dell’apparato digestivo per i quali è possibile l’ingestione di liquidi, ma che non sono in grado di alimentarsi con cibi solidi (es. pazienti con stenosi esofagee).
Per posizionare il sondino si può ricorrere ad un accesso naturale (sonda nasogastrica, nasoduodenale, nasodigiunale) oppure ad uno stoma artificiale aperto a livello faringeo, gastrico o digiunale. La collocazione finale della punta della sonda posizionata attraverso queste vie è sempre lo stomaco o il primo tratto dell’intestino. La Nutrizione enterale può essere totale, se rappresenta l’unica forma di alimentazione del paziente, o suppletiva, se va ad integrare un’assunzione non adeguata di normali alimenti.
Dunque la nutrizione enterale è un tipo di nutrizione, effettuata con nutrienti liquidi artificiali, che vengono somministrati mediante un sondino nel tratto gastrointestinale.
SNG, Sondino naso gastrico, sondino introdotto per via orale, si tratta di un piccolo tubo di gomma o in silicone, che viene introdotto da una narice e, passa attraverso il naso e la parte posteriore dalla cavità orale arriva all’esofago per poi arrivare allo stomaco.
PEG, sonda introdotta tramite stomia digestiva direttamente nello stomaco gastrostomia. Viene posizionata, tramite intervento chirurgico
direttamente nello stomaco praticando un foro nello stomaco.
PEJ, Sonda introdotta tramite una stomia digestiva, si permette di somministrare i nutrienti direttamente nell’ intestino.
Somministrazione per sonda nasogastrica o digiunale.
L’intubazione nasale è la via di accesso per l’alimentazione gastrica più semplice e più usata; viene scelta quando si prevede che il paziente
possa riprendere la via orale dopo un breve periodo di trattamento nutrizionale. Condizione indispensabile perché si possa realizzare è la
pervietà esofagea.
Questa tecnica non è perciò realizzabile in portatori di stenosi esofagee o di altre malattie che non consentono il transito di un sondino.
Il calibro del sondino dipenderà dalla densità della dieta. La parte più esterna del sondino viene fissata alla guancia del paziente dopo essere passata dietro l’orecchio come l’asticciola di un occhiale.
Il medico decide quale sede di infusione è bene sfruttare, infondendo quindi nel punto più prossimale disponibile. La collocazione finale del sondino è resa più agevole dalla presenza di pesi alla punta che facilitano il posizionamento sia nello stomaco sia nel digiuno. Il reflusso gastroesofageo comporta un elevato rischio di polmonite “ab ingestis”, ad esempio in pazienti in stato comatoso in cui sono ridotti i normali riflessi della tosse: la scelta di una somministrazione in duodeno o digiuno risulterà più sicura dal rischio di aspirazione di quella gastrica; in questo caso vengono utilizzati sondini nasoduodenali o nasodigiunali posizionati oltre il piloro, che funzionerà da barriera naturale opponendosi al reflusso.
Compiti dell’OSS nella corretta gestione del sondino naso gastrico
L’inserimento e la rimozione delle sonde per la nutrizione enterale competono al medico e all’infermiere.
L’OSS è chiamato, su indicazione dell’infermiere:
– A posizionare i flaconi di miscela nutritiva e/o liquidi;
– A sorvegliare il corretto funzionamento del sistema;
– A segnalare eventuali malposizionamenti, alterazioni cutanee o altre anomalie.
– Prima della somministrazione controllare che sia pervio
– Evitare le trazioni o movimenti bruschi durante il suo utilizzo;
– Evitare l’uso del sondino, se possibile, quale via di somministrazione dei farmaci. In caso contrario, lavarlo accuratamente dopo ogni uso con la siringa a cono e acqua tiepida;
– Sostituire il cerotto con cui il sondino è attaccato al naso ogni 2-3 giorni e controllarne la corretta posizione , fissarlo preferendo cerotti di carta o “in tessuto non tessuto”
– In caso di rimozione accidentale del sondino, avvertite il medico o l’assistenza infermieristica domiciliare .
La gastrostomia percutanea PEG, la digiunostomia percutanea PEJ.
La PEG viene applicata a pazienti che non possono alimentarsi adeguatamente , nei quali vi sia la necessità di un’alimentazione enterale per un periodo di tempo superiore ad un mese. L’applicazione è indicata, per esempio, in caso di patologie a carico del sistema nervoso centrale e periferico (M. di Parkinson, Sclerosi Multipla, Vasculopatie cerebrali, Rabbia, Botulismo, M. di Alzheimer, Sindrome pseudo-bulbare); in questi ultimi casi mancando il riflesso della deglutizione il paziente può incorrere nell’aspirazione di cibo nelle vie aeree con conseguente polmonite“ab-ingestis”.
La digiunostomia per cutanea o PEJ permette di somministrare nutrienti direttamente nell’intestino;
Di regola l’Oss deve controllare giornalmente la cute attorno alla stomia, verificando l’esistenza di eventuali segni di infezione: arrossamento,gonfiore, irritazione, eventuale presenza di pus, perdita di succo gastrico e avvisare il personale infermieristico o il medico.
Compiti dell’Oss nell’assistenza al paziente con PEG o PEJ
1) E’ necessario lavarsi accuratamente le mani con acqua e sapone prima di iniziare la preparazione degli alimenti.
2) Preparazione degli alimenti. Se gli alimenti sono già disponibili sotto forma liquida, in flacone o in sacca idonei ad essere collegati alla
linea infusione PEG, agitare bene la confezione e predisporre tutto l’occorrente rispettando le tecniche asettiche. Se il preparato è in polvere comporre la soluzione come indicato nella confezione aggiungendo la quantità di acqua richiesta, se conservato in frigorifero portarlo a temperatura ambiente. Talvolta per preparare la dose per il singolo pasto o la dose giornaliera, prima dell’uso può essere necessario mescolare i vari alimenti in un contenitore apposito (solitamente una sacca di PVC) dotato di chiusura, che dovrà poi essere collegato alla PEG; in questo caso le norme igieniche devono essere assolutamente rispettate.
3) Posizione del paziente. Terminata la preparazione degli alimenti, far assumere al paziente la posizione semi-seduta , sollevando la
testiera del letto o utilizzando alcuni cuscini, per facilitare la somministrazione del preparato. Tale posizione deve essere mantenuta per almeno un’ora dal termine del pasto onde evitare pericolosi rigurgiti gastroesofagei.
4) Controlli. Si dovrà controllare inoltre:
l’esatta posizione della PEG, verificando la sede della tacca di riferimento presente nella superficie esterna;
Tenere sempre sotto osservazione il paziente durante il pasto, segnalando la comparsa di sintomi quali: tosse , difficoltà respiratoria, cianosi, causati da aspirazione o reflusso alimentare nelle vie aeree; nausea, vomito, diarrea;- alterazione della coscienza.
5) Gestione della sonda; Lavare la sonda prima e dopo ogni somministrazione intermittente con 30-60 cc di acqua tiepida. Se la
somministrazione è continua , la sonda va lavata periodicamente ogni 3-4 ore poiché i sondini per la nutripompa sono di calibro sottile. Nei periodi di non utilizzo chiudere la sonda con un tappo adatto (conico da catetere o similari) non pinzare la sonda con Klemmer o simili.
6) Somministrazione di farmaci. I farmaci non devono essere mescolati con gli alimenti, ma somministrati a parte. Sono preferibili i farmaci in forma liquida, ove ciò non sia possibile, polverizzare le compresse, somministrarle una alla volta con acqua, irrigare con 5 cc di acqua tra un farmaco e l’altro, quindi risciacquare la sonda.
7) Registrazioni. Registrare giornalmente la quantità di soluzione nutritiva somministrata e settimanalmente il peso corporeo (se le condizioni del paziente lo permettono).
8) Pulizia del cavo orale e igiene personale. La pulizia giornaliera del cavo orale è altresì importante poiché viene mancare la pulizia
meccanica naturale ottenuta con la masticazione; inoltre le labbra devono essere ammorbidite frequentemente con sostanza specifiche (burrocacao,olio di vaselina). Il paziente può fare la doccia dopo 7/8 giorni dall’impianto della PEG.
Ti potrebbe interessare anche sapere come Lavorare come OSS in Croce Rossa Italiana
Consulta i CONCORSI PUBBLICI attualmente presenti sul nostro sito
Per prepararti ai concorsi ti consigliamo di effettuare questi Quiz per operatori socio sanitari